Silvia Gelati
Nata a Parma, ha iniziato a studiare danza all’età di sei anni, sostenendo gli esami con il metodo R.A.D, sotto l’insegnamento di Francesco Frola e Lucia Giuffrida. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureata con Lode, nel Dicembre 2007, in Beni artistici Teatrali Cinematografici e dei Nuovi Media presso l’Università degli Studi di Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia, con tesi di laurea sul “Ballo nell’opera a Parma”.
Ha studiato repertorio classico e ha partecipato a diverse rappresentazioni tra cui: “La bella addormentata”, “Lo schiaccianoci”, “Il lago dei cigni”, “Coppelia”, “Don Quixotte”.
Ha studiato danza jazz, con Shioban Law e Roberto Giuffrida, sostenendo esami ISTD e prendendo parte ad alcune rappresentazioni tra cui “Fame”, “Chorus Line”, “Saturday Night Fever”, “Contact”. Ha preso parte, all’interno della Compagnia “Il Balletto di Parma”, alle rappresentazioni di “Giselle” e “Fille mal gardée”. Ha partecipato alle produzioni “Imparolopera” del Teatro Regio di Parma (“Giselle”, “Aida”, “Il flauto magico”). Ha preso parte a numerosi concorsi di gruppo e nel 2003 ha vinto, al Concorso presso il Teatro Nuovo di Torino, la menzione speciale. Nel Novembre 2007, al teatro President di Piacenza, danza e crea le coreografie per la presentazione del cd “Voice of a Drop”, realizzato dalle New sisters per Africa Mission.
Ha partecipato a numerosi stages con ballerini di fama internazionale tra cui: Cynthia Harvey, Herida May, Mirta Pla, Shirley Grahme, Chiara Cattaneo, Pedro Sandiford, Kathryn Bradney, Igor Piovano, Lucia Nicolussi Perego, Matt Flint, Virgilio Pitzalis, Pompea Santoro.Dal 2003 ha iniziato ad insegnare presso Professione Danza.
Dal 2006 collabora come docente esperto esterno nel Progetto Offerta Formativa, presso il Liceo Classico “G.D. Romagnosi” di Parma, tenendo corsi come “Arte e Danza”, “La Danza nel cinema”, “Let’s musical Romagnosi” dirigendo numerosi spettacoli per la rassegna Scuoleinscena.
Dal 2007 gestisce i corsi di danza classica presso il circolo Punto Blu di Monticelli Terme (Pr), dove vengono sostenuti annualmente dagli allievi gli esami della Royal Academy of Dance.
Nel settembre 2008 si iscrive al CBTS, corso insegnanti professionisti della Royal Academy of Dancing, concludendolo con successo nel settembre 2010.
Daniele Parlapiano
Ha ottenuto il diploma di insegnante di danza presso la Royal Academy of Dancing, dopo aver frequentato il corso CBTS della durata di due anni, durante i quali ha partecipato ad altrettanti seminari didattici con la M. Renata Justino.
Laureato in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Parma.
Ha ottenuto il diploma in danza classica, danza di carattere e repertorio, presso l’accademia dell’Associazione Balletto Classico di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu di Reggio Emilia. Durante il ciclo di studi ha avuto modo di conoscere e approfondire il metodo russo della danza classica, danza di ca- rattere, passo a due, teoria del balletto e teoria musicale e di partecipare a diversi spettacoli della scuola e della compagnia, che l’hanno visto impegnato in coreografie classiche, neo-classiche e di carattere, tra le quali Don Chisciotte, Coppelia, Sagra della primavera, Anafura, Nostalgia, Lago dei cigni, Raimonda, con coreografie del M. Marinel Stefanescu.
Tra le ultime esperienze lavorative, nel 2013 è stato insegnante presso la scuola STED di Modena diretta da M. Sonia Serafini e presso il Punto Blu di Monticelli (PR) collaborando con la M. Silvia Gelati.
Negli anni 2008-2012 è insegnante di balletto classico presso “Professione Danza Parma” e “Professione Musical Italia” dei M. Lucia Giuffrida e Frola Francesco.
Dal 2007 al 2011 è insegnante di balletto classico presso Accademia Danza Classica della M. Marina Finozzi (Modena) impegnandosi, tra l’altro, nell’organizzazione di laboratori di approfondimento e aggiornamento sull’insegnamento della danza classica, rivolti ai direttori delle scuole di danza di Modena e provincia.
Ha organizzato e gestito stage di danza classica presso la scuola “Linea Club” della M. Carla Giacani (Jesi – AN), creando alcune coreografie, ed è stato insegnante di balletto classico presso l’Associazione Progetto Danza del M. Michele Merola (Reggio Emilia-Guastalla).
Negli anni dal 2003 al 2006 è stato:
– Ballerino presso la Compagnia Nuova Euroballetto (Roma) diretta dal M. Generoso Marco Realino, partecipando come solista agli spettacoli: Meflanco, Chorus tango, La buona novella e La leggenda dei Beat (coreografie del M. Marco Realino);
– Ballerino presso la Compagnia Nazionale del Balletto (Roma) diretta dal M. Tuccio Rigano, partecipando agli spettacoli Carmen e Bolero (coreografie del M. Tuccio Rigano) ed il Bolero del M. Maurice Bejart con la partecipazione di Grazia Galante nel ruolo di prima ballerina protagonista.
– In questi anni ha inoltre continuato ad approfondire gli studi con diversi maestri tra cui: Vinicio Mainini, Cristina Menconi, Fabio Garau, Cristina Amodio, Stepkine, Stoyanov, Alosa, Litinov, Alessandro Molin.
Continua costantemente ad aggiornarsi e ad approfondire le sue conoscenze di balletto, con diversi maestri conosciuti negli anni di studio e insegnamento.
Barbara Guareschi
Contemporaneamente agli studi accademici (maturità linguistica conseguita presso il liceo G. Marconi di Parma) coltiva la sua passione per la ginnastica artistica, praticata fino all’ adolescenza e per la danza. Si avvicina allo studio della danza con mentalità aperta affrontando stili tra loro molto diversi: dal classico al moderno, dal contemporaneo all’hip-hop rivelando sin da subito una notevole versatilità. Ne è dimostrazione la borsa di studio conseguita nel 1999 presso lo IALS di Roma.
La sua formazione annovera molti maestri italiani e stranieri: per la danza hip-hop: Gus Bembery, Luam, Lyle Beniga, Misha Gabriel, Dante Harper, Kevin Maher, David Azama, Kris, Marisa Ragazzo, Omid Ighani, Caterina Felicioni, Sonia Bianchi, Daniele Baldi; per la danza moderna-jazz: Daniele Ziglioli, Mauro Astolfi, Daniel Tinazzi, Virgilio Pitzalis, Fabrizio Monteverde, Mia Micheals, Cristopher Huggins, Oliver Steele; per la danza contemporanea: Carolyn Carlson, Bruno Collinet, Eugenio De Mello, Daniele Albanese.
Come danzatrice partecipa a numerosi concorsi: concorso hip-hop di Vigevano 2002 – 1° posto; finalista nei concorsi hip-hop “Cruisin’”2000-2001; finalista nel concorso coreografico di Treviso 2003.
Danza come ospite insieme alla compagnia di teatro in danza Astratti Contatti di Milano presso il concorso Villa Strozzi di Firenze; per il CONGRESSO MONDIALE DELLA SALSA (palavobis-Milano)- 2003; per la rassegna URBAN MOOD presso il teatro Greco di Milano.
Nel 2004 collabora con la compagnia hip-hop “SWOOSHLAB” di Zurigo con cui partecipa a numerosi ed importanti eventi in Europa tra cui: NOTTE DELLA DANZA evento di SUPERSTUDIOPIU’ – Milano; OSTIA HIP-HOP FESTIVAL – Roma 2004.
Danzatrice per il progetto NIKEWOMEN presso SUPERSTUDIOPIU’ – Milano; danzatrice per il video musicale “i was a ye-ye girl” del progetto DOIN’ TIME; danzatrice per lo STUDIO FESTI in occasione del Capodanno in piazza Garibaldi – Parma 2007; danzatrice nello spettacolo “PERIKARYON” diretto da Sonia Bianchi presentato al festival del Ticino Varese-maggio 2007; alla rassegna EUROPATEATRI Parma– estate 2008; alla rassegna PUROSANGUE presso il Teatro Franco Parenti di Milano diretta da Susanna Beltrami e Luciana Savignano.
Nel 2010 è danzatrice-mimo per lo spettacolo EDO della compagnia TeatherBrush di Davide Bello.
Dal 2002 la sua attività consiste prevalentemente nell’insegnamento. A Parma ha lavorato per la scuola JAZZ DANCE STUDIO; attualmente insegna hip hop per il centro studi danza SPAZIO OTTOQUATTRO; l’associazione CREA di Rubiera; la scuola “G.Verdi” di Brescello. Si avvicina all’insegnamento del Modern collaborando con la scuola di danza Dryade di Reggio Emilia e presso la scuola Dance Studio di Chiara Alinovi. Dal 2016 entra a far parte dello staff di START-DANZA E MOVIMENTO.
IL MIO STILE PARTE DALL’HIP HOP PER FONDERSI CON LA DANZA. UNO STILE ESSENZIALE MA D’EFFETTO CHE COMBINA L’ENERGIA DELL HIP HOP CON LA PUREZZA DEL MOVIMENTO. POTENZA E ELEGANZA SI FONDONO CON LA MUSICA.
Beatrice Guatteri
Nata a Parma nel 1997, inizia a studiare danza classica presso la scuola “Professione Danza Parma” diretta da Lucia Giuffrida e Francesco Frola all’età di sei anni, iniziando a sostenere esami annuali con metodologia RAD.
Nel 2007 e nel 2008 supera le selezioni per frequentare la scuola estiva che la Royal Accademy of Dance organizza ogni anno a Londra, studiando presso la White Lodge con insegnanti di fama internazionale.
Dal 2010 al 2015 frequenta presso “Professione Danza Parma” il corso professionale per danzatori dove approfondisce lo studio della danza classica, del repertorio classico e del passo a due con i maestri Francesco Frola, Lucia Giuffrida e Adria Velasquez ma anche della danza contemporanea, modern e jazz con Shioban Law, Roberto Giuffrida e Karen Nicole Stange. Durante il periodo di studio partecipa a numerosi stage e concorsi nazionali importanti, alcuni dei quali anche internazionali come lo Youth American Grand Prix a Parigi e il Tanzolymp di Berlino. Nel 2014 si diploma nello studio della danza classica conseguendo il livello Adv 2 nella metodologia RAD e nel 2015 si diploma con il metodo ISTD nella danza modern/jazz con il medesimo livello.
Nel 2016 collabora con la compagnia di operette “Corrado Abbati” per la realizzazione delle repliche di “Vedova Allegra” previste in tournée e consegue il diploma di maturità classica presso il Liceo G.D.Romagnosi di Parma.
Dal 2017 lavora come insegnate e assistente ai corsi di danza classica della scuola “Start danza e movimento” diretta da Silvia Gelati e Daniele Parlapiano, dallo stesso anno inizia anche una collaborazione con il progetto Giocampus Estate, mentre dal 2021 tiene i corsi di danza classica presso l’associazione Dance Studio di Fornovo.
Nel 2019 frequenta a Brescia il corso di formazione per diventare insegnante del metodo Giocodanza ® superando l’esame a ottimi voti e ottenendo la qualifica di Maestro e il diploma dello Csen. Sempre nel 2019 si Laurea in Comunicazione e Media Contemporanei per le Industrie Creative presso l’Università degli Studi di Parma con votazione di 110L.
Dal 2021 frequenta il percorso Certificated in Ballet Teaching Studies che a breve si concluderà con il diploma da insegnante e l’affiliazione alla Royal Academy of Dance di Londra.
Martina Zalaffi
Si diploma a Professione Musical Italia dove le viene data la possibilità di diplomarsi in Advanced II di Modern e Tap Dance con l’Imperial Society of Teachers of dancing.
Concluso il suo percorso studi in Accademia inizia a lavorare a livello nazionale col Musical “Scooby-Doo. Il mistero della Piramide” ricoprendo il ruolo di ensemble, cover Valma.
Partirà successivamente per il Giappone dove sarà la protagonista femminile dello spettacolo teatrale “L’inverno. La storia d’amore di Caterina e Ivo” in occasione del Kijimuna Festa ad Okinawa.
Ora è impegnata in diversi spettacoli a livello nazionale, videoclip e progetti televisivi.